Il Regno dei Corvi: House of Beating Wings di Olivia Wildenstein

Olivia Wildenstein autrice bestseller di USA Today, è cresciuta nella città di New York e si è laureata in letteratura alla Brown University. Dopo aver disegnato gioielli per qualche anno, ha scambiato gli attrezzi con la scrittura; cosa più logica, data la sua laurea. Quando non è seduta davanti al computer, psicoanalizza tutti quelli che incontra (sì, tutti), origliando le conversazioni per raccogliere materiale per il suo prossimo libro e cercando di non dimenticare uno dei suoi figli a scuola. Ha una piccola ossessione per il romanticismo e tutto ciò che è paranormale.

 

Editore: Queen Edizioni
Data di uscita: 24 gennaio ebook ; 14 febbraio cartaceo
Pagine: 615
Prezzo: 17.90 € cartaceo ; 5.99 € ebook

Per chi ama le profezie insidiose e l’avventura ad alta tensione. Fino a quando un oracolo non mi ha predetto il futuro, non avrei mai immaginato di potermi distaccare dalla mia reputazione. Dopotutto, sono una mezzosangue priva di magia, amata dalle bestie ma detestata da ogni Fae purosangue. Beh, tutti tranne uno. Dante Regio, principe di Luce, possiede il mio cuore da quando mi ha rubato il primo bacio. Per aiutarlo a destituire Marco Regio, l’attuale sovrano, e salire al trono con me al suo fianco, devo ritrovare cinque corvi di ferro e restituirgli la libertà. Se solo l’oracolo mi avesse avvertita del demone che avrei liberato. E che sarei diventata la sua ossessione.

 

Qualche giorno fa Queen Edizioni ci ha regalato il primo volume della nuova trilogia Epic Fantasy Romance, Kingdom of Crows , firmata da Olivia Wildenstein, il primo libro della serie è Il Regno dei Corvi. Devo essere sincera, io adoro questo genere ed ero certa che questo romanzo mi sarebbe piaciuto, avevo alte aspettative che non sono state deluse. Nel libro troveremo epic quest, steamy, forbidden love, enemies to lovers, insomma trope che amo tantissimo!

Sono molto contenta di aver scoperto Olivia Wildenstein, non avevo mai letto niente dell’autrice; mi è piaciuto molto il suo stile di scrittura, come ha caratterizzato i protagonisti e le ambientazioni. Il Regno dei Corvi essendo il primo volume della trilogia è un po’ introduttivo, parte lento facendoci conoscere il mondo e i protagonisti per poi entrare nel vivo dell’azione a circa metà. Questo fattore a me è piaciuto tantissimo perché ho avuto il tempo di conoscere i personaggi, farmi idee su di loro e soprattutto inquadrare bene il mondo della storia. A tal proposito è sempre meglio leggere il cartaceo per poter consultare facilmente la mappa ogni volta che viene nominato un luogo nuovo, nonostante io abbia letto il formato digitale mi è sembrato di aver piuttosto chiaro il quadro generale delle ambientazioni, questo è un grande valore aggiunto perché non è scontato che il worldbuilding riceva le giuste attenzioni.

La narrazione parte lentamente, abbiamo il tempo d’ambientarci in questo nuovo mondo popolato da Fae, mezzosangue, umani e altre creature fantastiche come i serpenti marini; questa partenza slow mi è piaciuta tanto, a quanto ho potuto capire è una caratteristica dell’autrice strutturare così le sue saghe. Ho divorato Il Regno dei Corvi in qualche giorno, la parte più interessante è stata quando l’azione è entrata nel vivo e sono arrivati i corvi. Nonostante non sia molto affascinata dal mondo degli uccelli amo moltissimo il corvo come animale, mi è piaciuto tantissimo come l’autrice ha utilizzato questo splendido pennuto nella sua storia, rendendo tutto ciò che lo circonda misterioso e affascinante.

Per quanto riguarda i personaggi Fallon non mi è dispiaciuta come protagonista, in questo primo volume non brilla ma voglio credere che stia affrontando un percorso di crescita, mi aspetto quindi che ci saranno cambiamenti nei prossimi volumi. Ho provato empatia nei confronti della protagonista, mi sono rivista molto nel suo amore e rispetto verso gli animali; mi è piaciuta l’intraprendenza di Fallon durante l’azione, la sua ironia e l’attaccamento verso i cari, a volte è stata un po’ pesante, si dovrebbe dare una svegliata ma credo che siamo sulla buona strada.

Dante e i reali Fae che abbiamo conosciuto non mi sono piaciuti, sono tutti molto spocchiosi, arroganti, presuntuosi e crudeli, sono consapevole che è proprio così che devono essere dipinti ai fini della storia quindi non è assolutamente un difetto; qui ACOTAR insegna, comunque in ogni caso non mi sarei lasciata prendere da Dante, anzi quando Fallon si è avvicinata molto a lui le avrei tirato in testa qualcosa.

Molto positivi tutti i personaggi secondari vicini alla protagonista: i suoi amici, il gruppo di lavoro, la nonna e il suo serpente.

Chi si cela dietro i corvi in questo libro rimane un po’ fumoso, non è presente in tutto il romanzo ma circa dalla metà in poi, nonostante lo viviamo poco è una presenza molto affascinante e incrementa la curiosità di noi lettori. Le vibes che emana sono da touch her and you die, io sono dipendente da questa trope, soprattutto se combinata con l’enemies to lovers! Mi aspetto che dal prossimo volume questo personaggio diventi una mia crush librosa.

Per quanto riguarda la parte romance in questo primo volume non è molto presente e sviluppata, a me così è piaciuto perché è chiaro che il tutto dovrà entrare nel vivo nei prossimi volumi, sono sincera mi aspetto grandissime cose.

Il Regno dei Corvi è stato un romanzo che ho adorato, non vedo l’ora di proseguire l’avventura, vorrei già avere tra le mani il secondo romanzo!

 

 

 

 

 

Desclaimer: si ringrazia l’ufficio stampa di Queen Edizioni per la copia omaggio

 

LIBRI ,

Informazioni su Deborah

Io sono Deborah, una ragazza sognatrice e fantasiosa; con una grande passione per i libri, i film e la scrittura. Sono una ragazza dinamica e attiva, ma quando sento nominare la parola “maratona” mi vedo sul divano con coperta e popcorn a guardare puntate su puntate di serie tv, o la saga completa dei film di Harry Potter!

Precedente The Whispering Room: Come cani sciolti di Maria Donata Tranquilli Successivo A caccia con Lea – Pancia in dentro e naso in fuori: Missione #134

Lascia un commento